Riunione periodica per la sicurezza sul lavoro
Tutte le imprese con quindici lavoratori o più hanno l’obbligo, previsto dall’articolo 35 del Decreto Legislativo 81/2008, di effettuare la Riunione periodica annuale sulla sicurezza su lavoro. Per le imprese che hanno meno di 15 dipendenti è l’RLS che può richiedere la convocazione della riunione, ma non sussiste l’obbligo per il datore di lavoro. Nel caso in cui l’azienda sia organizzata su più sedi o siti di produzione e
Defibrillatore nei luoghi di lavoro
Il 5% degli arresti cardiaci nel nostro paese si verifica all’interno di luoghi di lavoro. Tutto ciò significa che oltre 70 lavoratori ogni settimana mentre si trovano sul posto di lavoro sono colpiti da arresto cardiaco. Per questo la presenza in azienda è fortemente raccomandata. Intervenendo entro i primi 5 minuti dall'arresto cardiaco si riescono a limitare danni gravi al cervello considerato che il tempo medio di intervento da parte
Contabilizzazione del calore
Il D.Lgs 102/14, che recepisce la direttiva europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica, introduce anche in Italia l’obbligo di installare impianti di contabilizzazione del calore (valvole termostatiche,ripartitori di calore etc.) entro il 31/12/2016 nei condomini che possiedono il riscaldamento centralizzato. Tutti i condomini pagheranno in base ai consumi individuali secondo la normativa UNI 10200 mentre prima il consumo veniva ripartito in base ai millesimi di proprietà. Tale norma prevede una quota fissa che riguarda le spese
RSSP in condominio
Quando in un condominio è presente almeno un lavoratore dipendente ( ad es. il portiere, giardiniere etc..) l’amministratore deve nominare un RSPP ( Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) che avrà l'obbligo di far rispettare tutte le disposizioni di cui al D.Lgs 81/2008 in tema di salute e sicurezza sul lavoro. Il ruolo di RSPP può essere ricoperto: dallo stesso amministratore, dopo aver seguito un apposito corso di formazione. dando l’incarico ad una persona esterna in